Incontro di primo soccorso psicologico per figli adulti alle prese con un genitore che invecchia
Arriva un momento nella vita in cui il rapporto con il genitore sembra capovolgersi. I genitori invecchiano e ci chiedono cura ed attenzione. Cosa comporta per un genitore invecchiare? E cosa comporta per il figlio l’invecchiamento e la dipendenza del genitore?
Il compito di prendersi cura di un genitore che invecchia può essere molto gravoso sia in termini di tempo, che in termini di risorse psicologiche da mettere in campo. In gioco ci sono le emozioni di confusione, rabbia e tristezza che entrambi genitore e figlio possono affrontare nell’attraversare questa fase. In gioco c’è la riorganizzazione del sistema familiare, la capacità di riconoscere i propri bisogni e comunicarli in maniera efficace, la capacità di valutare le risorse presenti e di farsi aiutare senza vergogna eccessiva o sensi di colpa.
Le dinamiche familiari sono importanti nel designare quali figli si sobbarcheranno della cura in misura maggiore. A volte è il genitore stesso a rifiutare l’aiuto, generando lotte di potere, preoccupazione e impotenza nei figli. Ma in questa fase ci si può anche riavvicinare ad un genitore sentito lontano in altri momenti della propria vita, riscoprirlo in una nuova luce, provare un’inaspettata tenerezza. Qual è la vostra esperienza?
L’incontro si propone di informare rispetto a queste tematiche con l’obiettivo di aumentare la comprensione sia della situazione del figlio adulto che del genitore anziano. Attraverso scenette, storie, giochi e l’eventuale condivisione della propria esperienza da parte dei partecipanti forniremo sostegno e confronto a chi si trova in questa situazione o vuole semplicemente saperne di più.