Incontro informativo ed esperienziale. Fornirà informazioni sulla rabbia, sulle funzioni che può avere nella nostra personalità e nelle nostre relazioni.
Come trasformare un’emozione forte e intensa in un segnale importante, alla scoperta dei nostri bisogni e delle nostre relazioni?
La rabbia è un’emozione che ci accompagna per tutta la vita. E’ un’emozione che può esprimere significati diversi a seconda del contesto e della relazione entro cui la proviamo. E’ un’emozione che può essere sentita come distruttiva perchè collegata alla paura di agire violentemente, di entrare in conflitto con una persona cara o di dover fronteggiare reazioni aggressive. Ogni famiglia regola diversamente l’espressione della rabbia proponendo implicitamente ai propri membri dei modelli di comportamento:ad esempio quando è concessa o quando va repressa. Ma la rabbia è innanzitutto un segnale rispetto ai nostri bisogni e rispetto alle relazioni in cui siamo coinvolti. Intendendola così e imparando a riconoscere i messaggi che ci manda, la rabbia diventa un’alleata importante per sapere come stiamo, dove vogliamo andare nella nostra vita e con chi.
Attraverso scenette, racconti e l’esperienza diretta dei partecipanti cercheremo di elaborare strategie utili per evitare i due estremi della repressione totale di questa emozione e della sua espressione in forma distruttiva, a salvaguardia della nostra salute e del rapporto con gli altri.